Cosa significa glossofobia, ovvero la paura di parlare in pubblico, e soprattutto come fare a superarla è quello che in maniera molto chiara troverai in quest’articolo.
Leggi tutto fino in fondo perché, come mio solito, ti darò dei consigli molto pratici.
Cos’è la glossofobia?
La parola glossofobia deriva dal greco γλῶσσα glōssa, lingua, e φόβος phobos, paura o fobia (fonte Wikipedia).
Quando sono in un’azienda a fare formazione in public speaking e chiedo ai partecipanti qual è la prima parola che vi viene in mente quando dico “public speaking”, la risposta più comune è “paura”.
Secondo la National Institute of Mental Health (NIMH) negli Stati Uniti, circa il 73% della popolazione soffre di ansia da parlare in pubblico. Questo la rende una delle fobie sociali più diffuse.
Quali sono i sintomi della glossofobia?
La glossofobia, o paura di parlare in pubblico, può manifestarsi in vari modi, tanto a livello psicologico quanto fisico. Riconoscere i sintomi è il primo passo per affrontare questa fobia e superarla.
Ecco i principali segnali della glossofobia a cui prestare attenzione
1. Ansia da public speaking
La paura di parlare in pubblico inizia spesso molto prima dell’evento stesso. Con l’avvicinarsi della deadline (la parola non promette niente di buono), la paura del public speaking comincia a manifestarsi in maniera sempre più invasiva.
2. Evitamento delle situazioni
Chi soffre di glossofobia tende a cercare di evitare a tutti i costi situazioni che richiedono di parlare in pubblico. Questo può significare rifiutare opportunità di carriera, come presentazioni o riunioni importanti, per non esporsi al giudizio degli altri. Ricorda, e ne parleremo dopo, che l’unico modo per superare una paura è quello di esporsi, in maniera graduale, alla paura stessa.
3. Sintomi fisici
I sintomi fisici della glossofobia sono tra i più evidenti. Sudorazione eccessiva, tremori, nausea, difficoltà a respirare e palpitazioni sono comuni. Questi segnali fisici possono peggiorare con l’avvicinarsi dell’evento, creando un circolo vizioso: più il corpo reagisce, più aumenta la sensazione di ansia.
4. Paura del giudizio
Una delle principali cause della glossofobia è il timore di essere giudicati negativamente. Molti si preoccupano di fare errori durante un discorso o di sembrare incompetenti davanti al pubblico. Questo porta la mente a creare scenari di fallimento, spingendo la persona ad evitare ogni forma di esposizione.
Riconoscere questi sintomi è essenziale per iniziare il percorso di gestione della paura. Non è solo una questione di ansia temporanea: la glossofobia può influire negativamente sulla vita professionale e sociale, ma con le giuste strategie, è possibile affrontarla e vincerla. A titolo di conforto, leggi le recensioni di alcuni miei clienti di public speaking.
Cause della glossofobia: perché temiamo di parlare in pubblico?
La glossofobia nasce da una combinazione di fattori psicologici, sociali ed esperienziali. Ecco le cause principali:
- Timore del giudizio: La paura di essere criticati o giudicati negativamente.
- Esperienze negative: Ricordi di momenti imbarazzanti o fallimenti durante interventi precedenti.
- Perfezionismo: L’aspettativa di essere sempre impeccabili aumenta l’ansia.
- Bassa autostima: La mancanza di fiducia in se stessi alimenta l’insicurezza.
- Mancanza di esperienza: Poco allenamento nel public speaking può far sentire inadeguati.
- Sindrome dell’impostore: un marcato e ricorrente senso di inadeguatezza.
Tecniche per superare la glossofobia
Superare la glossofobia richiede un approccio pratico che combini preparazione, rilassamento e un cambiamento del proprio mindset. Ecco alcune tecniche efficaci:
1. Preparazione e Pratica
- Studia e organizza il discorso: Conosci a fondo l’argomento e struttura il tuo intervento in modo chiaro. Qui trovi una guida su come preparare un discorso aziendale.
- Esercitati regolarmente: Prova il tuo discorso davanti a uno specchio, registra le tue prove o chiedi a un amico fidato di ascoltarti.
- Considera l’aiuto di un coach: Un public speaking coach può offrirti strumenti e feedback mirati per migliorare. Se vuoi puoi chiedermi una consulenza gratuita. Sarò felice di aiutarti.
2. Tecniche di Rilassamento
- Respirazione profonda: Prima e durante il discorso, usa esercizi di respirazione per calmare l’ansia.
- Visualizzazione alternativa: Il cervello ama il negativo e pertanto costruisce scenari catastrofici. Lo fa per preservarci – non saremmo qui altrimenti. Non cascare in questa trappola. Immagina diversi scenari.
3. Cambio di Mindset
- Sfida i pensieri negativi: Sostituisci la paura e il dubbio con affermazioni positive che valorizzino le tue capacità.
- Esposizione graduale: Se la paura è intensa, inizia parlandoti in piccoli gruppi, aumentando progressivamente il pubblico.
4. Consapevolezza del Corpo
- Adotta una postura sicura: Un buon uso del linguaggio del corpo, stare in piedi con spalle dritte e gestualità aperta trasmette sicurezza sia a te che al tuo pubblico.
- Gestisci lo spazio: Muoviti in modo naturale sul palco per rendere la presentazione più dinamica e coinvolgente.
Utilizzando queste tecniche, potrai trasformare l’ansia in un’energia positiva e affrontare con maggiore sicurezza ogni occasione di public speaking.
Come ho aiutato un mio cliente a superare la glossofobia
Ti racconto la storia di un mio cliente che per privacy chiamerò con un nome di fantasia.
Marco non aveva mai considerato l’eventualità di parlare in pubblico, finché non ha ricevuto una promozione.
Una promozione sul lavoro comporta anche nuove responsabilità, consapevolezza di essere leader e, spesso, parlare in pubblico! Tutto questo si scontrava con il carattere timido e riservato di Marco.
Dopo appena un mese e nonostante le sue qualità, Marco ha contattato la CEO dell’azienda e le ha comunicato il disagio che stava vivendo e la decisione di voler rinunciare, seppur a malincuore, al nuovo incarico.
La CEO, dopo averlo ascoltato con attenzione, gli ha suggerito di assumere un public speaking coach. Ed è così che siamo entrati in contatto. Abbiamo lavorato per tre mesi insieme ed oggi Marco ha un linguaggio e una postura da leader.
Affronta ogni meeting in maniera brillante ed ha addirittura rappresentato l’azienda in un importante evento di networking aziendale. Soprattutto ha detto addio alla glossofobia!
Superare la glossofobia è possibile
Concludendo, superare la glossofobia è un percorso che richiede impegno e pratica, ma è assolutamente realizzabile. Utilizzando le tecniche sopra menzionate, chiunque può trasformare la paura del palcoscenico in un’opportunità per brillare, sia nella vita personale che professionale.
Se credi che tu o la tua azienda siete pronti a fare il salto di qualità, contattami per una consulenza gratuita.
Sono di base a Berlino, ma posso raggiungerti in azienda dal vivo e/o offrire consulenze online.
Un video per superare la paura di parlare in pubblico
Sul mio canale YouTube troverai una serie di video dedicati al public speaking. Ci sono migliaia di iscritti e ricevo costantemente commenti che mi danno conferma di quanto necessario sia comunicare che superare la paura di fare public speaking è possibile.
In questo video, per esempio, ti illustro come poter gestire le emozioni, quando parli in pubblico.
_____________
Sono Carlo Loiudice e guido persone e team aziendali nel fantastico mondo del public speaking e della leadership, attraverso percorsi personalizzati.
Sono attore, speaker e coach e la mia mission è quella di fare in modo che tutti possano esprimere al massimo il proprio potenziale.